Blattella Germanica
La blattella germanica o comunemente chiamato “magiapane”, appartiene all’ordine dei Blattodei e alla famiglia delle Blattidae. È molto dinamica, prolifica e capace di arrampicarsi anche su pareti lisce. Questo insetto è più presente nelle industrie alimentari, nei bar e nei ristoranti, nelle panetterie, persino negli ospedali e nelle abitazioni con gravi riflessi sotto l’aspetto igienico. I luoghi frequentati dalla blattella sono specialmente posti caldo-umidi come cucine, frigoriferi, macchinari, impianti di condizionamento, lavastoviglie, lavatrici, ecc. sono punti di ottimo rifugio e moltiplicazione di questi infestanti.
Cosmopolita, originaria dell’Europa, lunghezza da 13 a 14 mm. Colore giallognolo-bruno con due strisce longitudinali bruno-nere sul pronoto. La femmina è leggermente più grossa e più lunga del maschio, entrambi i sessi possiedono ali ben sviluppate, che in genere non usano. Le uova sono deposte in un’apposita oteeca (involucro in cui sono contenute le uova) che la femmina porta per due o quattro settimane sporgenti dall’apparato riproduttivo.
Ogni femmina depone da quattro a otto ooteche, brunastre, lucide, quasi rettangolari, che contengono da 20 a 40 uova, a distanza di 1 settimana l’una dall’altra. Durante lo sviluppo post embrionale le forme giovanili compiono circa 6 mute. Biologico si completa in un anno, in estate anche in tre mesi. Il periodo post-embrionale si completa in 172 giorni a 21 °C, in 103 giorni a 25 °C, in 40 giorni a 30 °C, gli adulti non possono vivere a lungo senza cibo, a 25°C a completo digiuno, muoio in tre settimane.
La Blattella germanica può portare la trasmissione di batteri e microrganismi patogeni. Attacca qualsiasi tipo di cibo, sporcandolo e contaminandolo. Il loro materiale fecale può provocare reazioni allergiche e malattie asmatiche. Questi scarafaggi, come descritto in precedenza, è possibile trovarli in bar, ristoranti, magazzini derrate, ma anche nelle abitazioni. Questo porta la possibile trasmissione di agenti patogeni tramite il cibo ed utensili da cucina.
Escherichia coli
Infezioni del sistema urogenitale
Paracolobactrum spp
Enterite o Diarrea
Pseudomonas aeruginosa
Infiammazioni, supporazzioni
Klebsiella spp
Polmonite secondaria
Shigella spp
Dissenteria
Vibrio comma
Colera
Salmonella
Tifo, paratifo
Hai bisogno di noi?
Contattaci subito per richiedere informazioni, i nostri esperti sono a disposizione per aiutarti!